010.592095 [email protected]

Se stiamo pensando di ristrutturare il nostro bagno (o se lo stiamo progettando da zero) è molto probabile che partiamo dalla scelta dei sanitari.

Il sanitario non è più un mero strumento funzionale, ma vero e proprio pezzo d’arredo, protagonista nella stanza da bagno, motivo per cui la sua scelta non è per nulla banale ma deve tenere in considerazione diversi fattori.

Questa piccola guida alla scelta del sanitario ha l’obiettivo di dare e nozioni di base sul wc e sulle tendenze del momento.

Se abbiamo già deciso la posizione e la tipologia (a terra o sospeso) dei nostri sanitari, adesso non resta che scegliere la forma, il colore e le finiture …ovvero la parte più interessante e creativa!

Partiamo dal materiale con cui vengono realizzati: nonostante qualcuno abbia tentato di realizzare dei WC in resina o in vetro ed esistano, per usi particolari, dei sanitari in acciaio, il materiale più utilizzato in assoluto è la ceramica.

Vediamo adesso quali aspetti differenziano i vari modelli delineando le caratteristiche delle varie collezioni.

LA FORMA

Per comodità possiamo riassumere 3 categorie di forma che possono avere i sanitari:

– Stondata: la forma più comune e richiesta, perché si adatta davvero a tutti gli stili;

– Squadrata: rigorosa e di carattere, per un bagno molto giovane e dalle linee più decise;

– Classica o vintage: bordi più accentuati e linee morbide per sanitari contemporanei che non rinunciano allo stile di una volta

I COLORI

Negli anni ’70 ci fu un’esplosione di colore in bagno, che proprio in quel periodo iniziò ad assumere un ruolo diverso all’interno dell’abitazione: da mero ambiente di servizio a stanza di design.

Dopo circa un ventennio, non solo i sanitari, ma anche lavabi e vasche da bagno tornano bianchi, preferenza che si è mantenuta forte fino agli ultimi anni.

Oggigiorno una nuova tendenza sta prendendo sempre più piede nei bagni moderni, (ma non solo!), stiamo parlando dei sanitari colorati.

Sono infatti molte le persone che oggi scelgono di arredare il bagno con un tocco di originalità, e il colore è proprio un punto di partenza.

Intramontabile bianco, elegante nero, originali e colorati in tenui tonalità pastello o addirittura bicolor, insomma, la scelta è veramente vasta.

Inoltre tonalità insolite o all’ultima moda aiutano a caratterizzare un locale, ma non solo: sostituire i vecchi sanitari con quelli nuovi, del colore che più ci piace, mantenendone la stessa posizione, è anche un sistema smart per modernizzare lo spazio contenendo le spese.

LE FINITURE

Classico lucido o moderno opaco?

Se siamo stanchi della tradizione, possiamo indirizzare le nostre scelte verso i sanitari da bagno opachi.

Dal design essenziale e dal gusto minimal, questi arredi racchiudono al tempo stesso contemporaneità ed eleganza.

I sanitari da bagno opachi sono l’ideale per chi vuole rompere con il passato, apportando un tocco di novità e una ventata di innovazione al bagno.

La finitura opaca, impermeabile e resistente alle abrasioni, si abbina bene ai materiali di vasche da bagno, piatti doccia e top con lavabi integrati.

IL SEDILE WC

Il sedile del wc è un dettaglio da non sottovalutare.

Generalmente realizzato in termoindurente, materiale igienico e durevole che permette di realizzare prodotti dall’estetica gradevole e molto sottili, può anche essere in legno o plastica, mentre la tipologia di chiusura che ad oggi è la più utilizzata, è sicuramente quella rallentata (chiamata anche soft-close) che evita rumori e previene eventuali rotture del nostro sedile.

Sempre di più si affacciano sul mercato sistemi di sgancio rapido del sedile per cui la rimozione è tanto semplice quanto la pulizia del sanitario!

LA BRIDA

La brida è il bordo del water da cui fuoriesce l’acqua che azioniamo con lo scarico, ed è un punto molto scomodo da pulire, proprio perché non tutta l’acqua che scorre all’interno della brida riesce ad uscire dal canale e nel tempo questo causa l’accumulo di molti germi e batteri oltre che di calcare.

A livello funzionale, la differenza tra un wc con o senza brida sta nella zona di uscita dello scarico dell’acqua.

Infatti nel sanitario senza brida, nella maggior parte dei casi l’acqua esce da piccoli fori praticati sulla parete del water, che grazie ad una giusta angolazione e pressione riescono a pulire tutta la superficie del water, oppure possono essere provvisti di un deflettore che indirizza l’acqua nel punto giusto grazie a dei solchi nella parete del wc.

I vantaggi? Sono molti, maggior igiene e facilità di pulizia in primis: il water non presenta il rischio di accumulare germi e batteri e risulterà sempre pulito ed igienizzato. Non finisce qui ! Il wc senza brida è amico dell’ambiente e, utilizzando meno acqua, risulta il 25% più silenzioso rispetto ad un wc con brida… comfort ambientale ed acustico sono garantiti!

Basta qualche accorgimento per fare del nostro bagno la nostra personale oasi di pace.

Placca di comando, specchio, accessori, illuminazione e altri dettagli giocano un ruolo fondamentale nella definizione dello stile del nostro bagno e, perché no, anche di noi stessi!

“I dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio”….ma di questo ne parleremo nel prossimo articolo !