010.592095 [email protected]

CHE COSA E’ IL GRES PORCELLANATO?

Il  gres porcellanato è un composto di di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, materie prime che vengono prima macinate (trasformate in barbottina), poi finemente atomizzate fino a raggiungere una polvere adatta alla pressatura.

Cotte ad alte temperature (1200°C) le argille all’interno greificano.

Dalla greificazione viene la parola gres, dalla macinazione dell’argilla in particelle finissime viene la parola fine, mentre la parola porcellanato la dobbiamo alle argille bianchissime, pure, che vengono utilizzate per questo processo.

Gres rettificato: Quando si parla di rettifica, ci si riferisce ad una particolare lavorazione che viene effettuata sui bordi della piastrella per renderli completamente dritti e lisci. Con questa finitura, gli angoli saranno perfettamente a 90° tra di loro. Il vantaggio di posare una piastrella rettificata consiste nell’avere una fuga minima e sottile.

Gres smaltato: lo si riconosce facilmente perché osservandone il bordo si nota una differenza di colore tra il corpo e la superficie. Questo è dovuto al fatto che prima della cottura viene applicato alla piastrella uno strato di smalto che va a riprodurre la texture desiderata.

Gres colorato in massa: Una piastrella in gres si definisce colorata in massa quando il colore che c’è sulla superficie lo si ritrova in tutto lo spessore e corpo della piastrella. Sostanzialmente, il colore che si vede sulla superficie, lo si ritrova anche sotto e quindi, qualora dovesse per un lontano motivo scheggiarsi la piastrella, non ci sarebbe differenza tra il colore sopra e quello dell’impasto.

QUALI SONO I VANTAGGI DEL GRES PORCELLANATO?

Vantaggi del Gres Porcellanato sono moltissimi:

  • Resistenza agli urti e sollecitazioni
  • Resistenza all’usura
  • Resistenza alle scalfitture
  • Resistenza al gelo (antigelivo) ed ai cicli gelo-disgelo
  • Resistenza agli attacchi chimici
  • Resistenza alle macchie
  • Bassissima porosità (quindi di assorbimento acqua)
  • resistenza alla compressione
  • la capacità antibatterica

QUALI EFFETTI DI GRES SI TROVANO SUL MERCATO?

Grazie a stampe digitali di altissima tecnologia oggi il gres riesce ad imitare molte superfici, mantenendo inalterate le sue qualità.

Legno, marmo, cotto, pietra, resina, metallo , carta da parati, cemento..la scelta è veramente ampia !

QUALI SONO GLI UTILIZZI DEL GRES PORCELLANATO?

Il gres porcellanato è tra tutti i materiali ceramici quello che meglio si presta alla pavimentazione, anche se oggi giorno è sempre più frequente vederlo posato anche come rivestimento.

Complici anche i nuovi grandi formati (anche grandissimi fino a 160×320 cm) che hanno portato a rivoluzionare anche il mondo delle attrezzature per la posa ed i metodi di posa stessi.

Adatto sia in locali commerciali intensivi, in ambienti produttivi, in ospedali e laboratori, il gres porcellanato trova grande applicazione in abitazioni private, ma anche in edifici prestigiosi e hotel. Grazie ad innovazioni tecnologiche ed a designer lungimiranti, le piastrelle in gres hanno conquistato nuovi utilizzi. 

Vediamone alcuni:

  • Come rivestimento in bagno: Grazie alle sue caratteristiche e proprietà il gres porcellanato trova applicazione anche in ambienti umidi e igienici quali la stanza da bagno. Inoltre i grandi formati consentono alla ceramica una migliore espressione, valorizzano il prodotto e riducono di molto la presenza di fughe, indesiderate dai progettisti. Basti pensare che una zona doccia ad angolo può essere risolta, a rivestimento, con una o due lastre.
  • Come Rivestimento di pareti di soggiorno e camera da letto: La superficie in gres è divenuta un elemento di arredo, uno sfondo che caratterizza gli interni di abitazioni. Non solo il bagno, quindi, ma anche le pareti del soggiorno possono essere rivestite in gres porcellanato. 
  • Come superficie del Tavolo: Il gres di grande formato ci consente di realizzare tavoli estremamente resistenti, che non assorbono, facili da pulire ed igienici…E soprattutto bellissimi! 
  • Camini rivestiti in gres: Grazie alla resistenza al calore, facilità di pulizia, leggerezza e mille possibilità di scelta estetica fanno delle grandi lastre in grès porcellanato un materiale perfetto per  rivestire camini e stufe.  

COME SI PULISCE IL GRES PORCELLANATO?

Il gres porcellanato è un materiale molto semplice da pulire e da manutenere. Bastano infatti pochi accorgimenti per garantire nel tempo la giusta protezione e bellezza delle piastrelle. 

La pulizia quotidiana del gres porcellanato è molto semplice: il gres è un materiale altamente igienico e, grazie anche a questa proprietà tecnica, necessita di un’attenzione quotidiana davvero minima.

La pulizia quotidiana del gres porcellanato si esegue utilizzando un panno da pavimenti e una miscela di acqua calda e detergente neutro .

Risultano soprattutto efficienti anche i prodotti naturali ed ecologici.

Consigliamo di non utilizzare cere o brillantanti o strumenti abrasivi come pagliette in metallo e spazzole dure.