010.592095 [email protected]

VILLA > PARQUET

Legno: quando l’arredo diventa piacere


A piedi nudi sul Parquet.
I migliori parquet e pavimenti in legno.

PARQUET

Appagamento dei sensi

 

Gli occhi, il naso, il tatto… il profumo del legno, camminarvi sopra a piedi nudi: che inimitabili sensazioni!

Scopri da Villa le infinite possibilità di piacere.

A ognuno il suo

 

Da Villa trovi un incredibile assortimento.
Vieni a toccarlo con mano.

 

FISSA UN APPUNTAMENTO!

Superfici d’autore

 

Il parquet è il vestito più elegante che puoi far indossare alla tua casa. È l’emozione del legno che si è trasformato nel tempo, di geometrie stupefacenti, di trame e linee sinuose.

Un materiale nobile e vivo che rende unico ogni ambiente.

Marchi

 

Ogni pavimento in legno è una piccola opera d’arte.

 

Ecco perché va curato con particolare attenzione. Qui qualche piccolo consiglio

Parquet, pavimenti in legno e laminati: sono la stessa cosa?

Può essere chiamato “parquet” esclusivamente un rivestimento per pavimento composto da tavolette di legno massello con spessore minimo di 2,5 mm, che dopo essere state posate mediante collanti, vengono levigate e poi oliate o verniciate.
I pavimenti in legno sono invece plance di medie e grandi dimensioni che vengono pre-finite (e quindi levigate e verniciate) direttamente in fabbrica.
I pavimenti in laminato sono infine rivestimenti ottenuti dalla composizione a strati per pressoinfusione di diversi materiali che “riproducono” visivamente l’effetto del legno

Quali sono i suoi vantaggi?

Il comfort, il calore, la durata, l’igiene, l’ecosostenibilità.
Il legno ha spiccate qualità estetiche: dona luminosità, sobrietà ed eleganza all’ambiente ed è un buon isolante termico e acustico. È resistente, si conserva nel tempo e grazie a levigatura e lucidatura si ripristina e rinnova facilmente. Non è allergico, ed è facile da pulire: non trattiene la polvere e non ne produce. Infine, trattandosi di un prodotto interamente riciclabile, rappresenta una scelta a basso impatto ambientale.

Si può utilizzare in tutte le stanze?

Il parquet è scelto preferibilmente per i soggiorni e le camere da letto, ma nulla vieta di utilizzarlo anche in cucina o in bagno! L’importante è scegliere essenze più resistenti e stabili all’umidità come Doussiè, Merbau, Iroko e Teak, e prevedere eventuali progetti intensivi di protezione (es. una struttura a tre strati incrociati e trattamenti a olio). Il parquet è anche una buona soluzione per gli esterni (es. bordo piscina o terrazzi): ovviamente dovrà possedere caratteristiche ben precise per quanto riguarda il dimensionamento dei listelli e la struttura del reticolo di posa.

 

Il parquet è compatibile con il riscaldamento a pavimento?

Non solo è compatibile, ma anzi è vivamente consigliato! Infatti il legno è un materiale isolante per natura e impedisce quindi il contatto diretto con il calore emesso dai pannelli radianti, permettendo così al calore di distribuirsi in maniera più omogenea. L’unica accortezza è legata alla modalità di posa, che dipende dal tipo di struttura: per quella a 3 strati incrociati è possibile utilizzare tranquillamente la posa flottante, mentre per le altre è necessario utilizzare la colla.

Quanto dura il parquet?

La sua durata dipende da più fattori: il tipo di legno, l’usura e la manutenzione. Ma in linea di massima il parquet è tra le pavimentazioni più longeve. È infatti da ricordare che può essere rinnovato attraverso una semplice levigatura.

 

La manutenzione del parquet è complicata?

No. Per la pulizia quotidiana bastano un panno antistatico o una scopa elettrica con apposito beccuccio; per la pulizia profonda usare (poca) acqua miscelata a un prodotto specifico per il tipo di legno: da evitare l’utilizzo di detergenti aggressivi o ammoniaca che ne possono compromettere la luminosità. Se si desidera sgrassare, si raccomanda l’uso di una minima concentrazione di alcool per non aggredire la vernice in maniera irreparabile. Per ravvivarlo, si possono adoperare prodotti ceranti appropriati, venduti direttamente dal produttore.
Un consiglio: disporre all’ingresso uno zerbino per trattenere i sassolini e la sabbia, e dei feltrini sotto i mobili per evitare le rigature.

 

Non hai ancora trovato quello che cerchi?
Chiedilo a Villa!

Cosa c’è di meglio che avere del tempo tutto per sé?
Se hai un progetto a cui tieni particolarmente parliamone insieme

Contattaci

  • Inviando questo modulo acconsento al trattamento dei miei dati personali, che saranno utilizzati nel rispetto di quanto disposto dall’art. 13 del d.lgs. 196/200 e dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR). Leggi l'Informativa per il trattamento dei dati personali
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.